i nostri consigli

Collagene: quanto assumerne e per quanto tempo?
Il collagene è la proteina più presente nel corpo umano, specialmente nelle cartilagini, nelle ossa e nei tessuti connettivi, costituendone, essenzialmente, la struttura.
Negli integratori di collagene, tra cui quelli da assumere per via orale, sono spesso inclusi elementi capaci di agevolare la rigenerazione delle cartilagini o di stimolare la produzione di nuovo collagene all'interno dell'organismo, contribuendo così a mantenere in salute le articolazioni e le altre strutture connettive.
A cosa serve il collagene?
In ambito dermatologico, il collagene gioca un ruolo cruciale nel preservare la tonicità della pelle e nel limitare la formazione di rughe, in quanto va a costituire, insieme alle fibre elastiche e ai glicosamminoglicani, una rete la cui resistenza e flessibilità determina l’aspetto della pelle.
Sfortunatamente, con il progredire dell'età, la produzione di collagene diminuisce, mentre aumenta la rottura delle sue fibre, che favorisce la comparsa di rughe. Ecco perché gli integratori di collagene sono comuni nel settore dei prodotti anti-invecchiamento e della cosmesi.
Importante notare che la riduzione del collagene legata all'invecchiamento non riguarda solo la pelle, ma impatta anche altre regioni del corpo in cui si trova tessuto connettivo, come i tendini e le cartilagini. Infatti, sul mercato esistono diversi integratori di collagene appositamente sviluppati per sostenere il benessere del sistema osteo-articolare.
Quanto assumerne: controindicazioni e potenziali effetti collaterali
Le dosi raccomandate per l'assunzione di collagene variano da 1 a 10 grammi al giorno. Tuttavia, se si osserva già una dieta equilibrata, è improbabile che un'elevata integrazione di collagene possa effettivamente stimolare la produzione interna di collagene. In questi casi, potrebbe essere più sensato considerare l'integrazione di sostanze che promuovono la sintesi e prevengono la degradazione del collagene, come gli antiossidanti.
In generale, l'assunzione di collagene di tipo II per via orale è considerata sicura in dosi inferiori a 2,5 mg al giorno per un massimo di 24 settimane. Tuttavia, si sono verificati casi di reazioni allergiche, specialmente con il collagene di origine bovina e nelle persone con allergie alle uova. Inoltre, la sensibilità a specifiche molecole aggiunte nei prodotti potrebbe causare effetti collaterali come nausea, bruciore di stomaco, diarrea, stitichezza, sonnolenza, mal di testa e reazioni cutanee.
A causa della minore digeribilità, gli integratori di collagene possono potenzialmente provocare effetti collaterali gastrointestinali come sensazioni di sazietà e bruciore di stomaco. È possibile ridurre questo rischio scegliendo prodotti contenenti collagene idrolizzato, che sono generalmente più tollerati dal sistema digestivo e hanno un sapore più gradevole.
Non ci sono, ad oggi, segnalazioni di interazioni tra il collagene di tipo II e farmaci o altre sostanze. Tuttavia, se sorgono dubbi, è sempre consigliabile consultare un professionista medico prima di iniziare l'assunzione di integratori di collagene.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.