i nostri consigli

Tosse grassa e tosse secca: differenze
19 dicembre 2023

Tosse grassa e tosse secca: differenze

La tosse è spesso un sintomo indicativo di una condizione sottostante e, in base alle sue caratteristiche, può essere classificata come tosse secca o tosse grassa.

La tosse, in generale, è una reazione del corpo all’irritazione delle vie respiratorie, che includono la gola, la laringe, la trachea, i bronchi e i polmoni e serve da segnale per indicare la presenza di infezioni o infiammazioni.

Differenze tra tosse grassa e tosse secca

La tosse grassa, anche definita tosse produttiva, è caratterizzata dalla presenza di catarro. Lo stimolo a tossire, in questo caso, è una risposta naturale del corpo per espellere il muco intrappolato nelle vie respiratorie e affrontare non solo i sintomi della tosse grassa, ma anche la condizione sottostante che l'ha causata, è fondamentale per porre termine alla manifestazione dei sintomi. Rimedi naturali come tisane a base di malva possono essere efficaci per ridurre la sensazione di congestione, in quanto essa è ricca di mucillagini, crea una barriera naturale sulle mucose e allevia l’infiammazione. Anche tisane a base di miele e limone sono utili per sciogliere il muco e rafforzare le difese del corpo, grazie all’apporto di vitamina C.

La tosse secca, anche chiamata tosse non produttiva o stizzosa, è generalmente causata da un'irritazione delle vie respiratorie. La sua principale distinzione dalla tosse grassa è l'assenza di produzione di muco o catarro e può sia insorgere improvvisamente che risolversi rapidamente, a parte in quei casi in cui persiste per diverse settimane. È un tipo di tosse che tende a disturbare il sonno, in quanto spesso si acuisce quando si è sdraiati e, a volte, è esclusivamente notturna. Per trattare la tosse secca, è essenziale aumentare l'umidità dell'ambiente in cui si vive, magari tramite l'utilizzo di un umidificatore, e risulta utile anche l'inalazione di vapore attraverso suffumigi per ricevere sollievo.

Quali farmaci utilizzare?

Nel caso di necessità di ricorrere all’assunzione di farmaci per la tosse, è importante distinguere tra sedativi e fluidificanti: i sedativi agiscono per sopprimere il riflesso della tosse, mentre i fluidificanti, o mucolitici, rendono il muco più liquido e quindi più facile da espellere.

In caso di tosse secca, è bene saper distinguere tra farmaci sedativi ad azione locale e quelli ad azione periferica: quelli ad azione locale mirano a sopprimere il riflesso della tosse, mentre quelli periferici agiscono direttamente sulle vie aeree con lo stesso fine.

I fluidificanti, invece, trattano la tosse grassa con produzione di muco, rendendolo più liquido e facilitandone l'espulsione e alcuni di essi possono anche avere un effetto antitussivo.

Scopri tutti i prodotti che ti consigliamo specifici per tossemal di gola e per tutti i malanni stagionali

Tag tosse grassa, tosse secca, tosse

00 Commenti

Lascia un commento