Occhi rossi: cause e rimedi

Avere gli occhi rossi significa che i vasi sanguigni della superficie oculare sono dilatati o irritati. Questa condizione, può variare da un leggero arrossamento a un intenso color rosso. Gli occhi rossi possono essere accompagnati da altri sintomi come prurito, bruciore, lacrimazione o secrezioni, a seconda della causa sottostante.

Le cause 

Le cause degli occhi rossi sono molteplici. Una delle cause più comuni è la congiuntivite, un'infiammazione della membrana che riveste la parte bianca dell'occhio. Altre cause includono allergie, occhio secco, affaticamento, infezioni, lesioni, o l'uso di lenti a contatto. Fattori ambientali, come esposizione a fumo, vento, o sostanze irritanti, anche possono contribuire all'arrossamento degli occhi. Inoltre, l'uso di alcuni farmaci o l'assunzione eccessiva di alcol possono causare dilatazione dei vasi sanguigni oculari.

I rimedi

Il trattamento degli occhi rossi dipende dalla causa sottostante. Per la congiuntivite batterica, possono essere prescritti antibiotici, mentre nel caso di congiuntivite allergica, possono essere utili antistaminici o colliri antinfiammatori. Per l'occhio secco, l'uso di lacrime artificiali può alleviare l'arrossamento e il disagio. Evitare irritanti oculari e prendere pause regolari durante l'uso prolungato di schermi può aiutare a prevenire l'affaticamento oculare. È importante consultare un medico o un oculista se l’arrossamento e gli altri sintomi sono persistenti, severi, o associati a dolore o alterazione della visione, poiché potrebbero essere sintomi di una condizione più grave che richiede un intervento medico.