Nausea e Vomito: sintomi, cause e rimedi

La nausea è la sensazione di malessere allo stomaco, spesso accompagnata dalla sensazione di dover vomitare. Il vomito, ovvero l'espulsione forzata del contenuto dello stomaco attraverso la bocca, può seguire la nausea, ma non necessariamente. Queste due manifestazioni possono essere causate da una vasta gamma di fattori e, sebbene possano essere scomode, spesso non sono indice di una condizione grave.

I sintomi associati 

Oltre alla sensazione di malessere e all'eventuale vomito, potrebbero esserci altri sintomi concomitanti come sudorazione, pallore, aumento della salivazione e un battito cardiaco accelerato. In alcuni casi, la nausea e il vomito possono essere seguiti da debolezza, disidratazione e un calo della pressione arteriosa, soprattutto se sono prolungati.

Le cause

Le cause della nausea e del vomito sono numerose e varie. Tra queste vi sono: infezioni gastrointestinali, come la gastroenterite; intolleranze o allergie alimentari; gravidanza; uso di alcuni farmaci; viaggi in auto, aereo o in mare (mal d’auto); intolleranze alimentari; eccesso di alcol; e alcune condizioni mediche, come ulcere gastriche, reflusso gastroesofageo, o calcoli biliari. Inoltre, la nausea e il vomito possono essere sintomi associati a mal di testa, come l'emicrania, o possono essere reazioni a trattamenti medici, come la chemioterapia.

I rimedi 

La gestione della nausea e del vomito dipende dalla causa sottostante. Per la nausea e il vomito lievi, spesso basta modificare la dieta, evitando cibi grassi, piccanti o pesanti, e assumendo liquidi a piccoli sorsi. Alcuni farmaci come gli antiemetici possono essere utili nel controllare i sintomi. Durante la gravidanza, è importante consultare un medico prima di assumere qualsiasi farmaco. Infine, se la nausea e il vomito sono severi, persistenti, accompagnati da febbre, sangue nel vomito o forti dolori addominali, è fondamentale cercare assistenza medica immediata per escludere condizioni potenzialmente gravi.