i nostri consigli

Irritazione da depilazione
L'irritazione da depilazione è un comune disturbo cutaneo che spesso si manifesta con arrossamento, infiammazione, puntini rossi e brufoli, specialmente nell'area dell'inguine, che è più delicata.
Spesso la causa è da ricercare nell'infiammazione dei follicoli piliferi e, meno comunemente, in un'infezione batterica, in particolare dallo stafilococco aureo, che prolifera in condizioni favorevoli come scarsa igiene, eccessiva sudorazione, alte temperature e umidità o eventuale presenza di dermatiti ed eczemi.
Semplice irritazione o follicolite: come capirlo
Distinguere tra una semplice irritazione da depilazione e una follicolite può essere complicato, ma ci sono alcuni segnali distintivi che possono aiutare nell’individuare la condizione che affligge la pelle.
L'irritazione da depilazione si manifesta generalmente con arrossamento e leggero prurito che tende a risolversi in pochi giorni, mentre la follicolite è caratterizzata dalla presenza di pustole, brufoli e arrossamento più intenso attorno ai follicoli piliferi: quest’ultima può richiedere un trattamento più specifico, soprattutto se si diffonde o persiste.
Prevenzione e rimedi
Prevenire l'irritazione da depilazione e la follicolite è possibile adottando alcune buone pratiche:
-
Mantenere la pelle pulita e utilizzare prodotti delicati che non alterino il pH cutaneo: prima della depilazione, lavare la pelle con un sapone neutro per ridurre il rischio di infezioni.
-
Disinfettare sempre gli strumenti di depilazione, come rasoi e pinzette, per prevenire la proliferazione di batteri, funghi e virus.
-
Dopo la depilazione, indossare abiti non troppo stretti e in tessuti traspiranti per evitare l'accumulo di sudore e umidità, che possono irritare la pelle.
-
Scegliere la tecnica di depilazione più adatta al proprio tipo di pelle: chi ha la pelle sensibile potrebbe optare per la depilazione laser o utilizzare creme depilatorie delicate.
Quando l'irritazione da depilazione è già presente, ci sono diversi rimedi che possono aiutare a lenire la pelle e prevenire ulteriori complicazioni:
-
Olio essenziale di Malaleuca: conosciuto anche come tea tree oil, ha proprietà antisettiche e disinfettanti che possono aiutare a trattare le pustole e i brufoli post-depilazione, oltre a essere efficace contro verruche e micosi cutanee.
-
Gel emollienti: utili prima della depilazione per ammorbidire la pelle, facilitare il passaggio del rasoio e ridurre il rischio di irritazione.
-
Mousse dermatologiche: prodotti formulati con ittiolo e ossido di zinco, con azione astringente, antipruriginosa e antinfiammatoria, che possono lenire le irritazioni e ridurre l'arrossamento. Sono utili anche come coadiuvanti nel trattamento della follicolite e delle affezioni acneiche.
-
Saponi antibatterici: essenziali in caso di follicolite in quanto aiutano a ridurre la proliferazione dei batteri e ad accelerare la guarigione.
Quando devo consultare un medico?
Se la follicolite è acuta e non migliora con i rimedi elencati fin qui, è importante rivolgersi a un dermatologo per analizzare a fondo la propria condizione e adottare un trattamento su misura.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.