i nostri consigli

Dolori post palestra: quando preoccuparsi
I dolori muscolari post-palestra sono una delle problematiche più comuni tra gli amanti dell'attività fisica ed è bene saper distinguere tra disagi temporanei associati all'accumulo di acido lattico e dolori dovuti a contratture o altri problemi muscolari.
Quali sono le cause dei dolori muscolari: cosa fare e cosa non fare
In generale, è bene prestare maggiore attenzione a quei dolori muscolari che insorgono almeno un giorno dopo l'allenamento e che persistono anche per più di una settimana. Le cause di tali dolori sono molteplici, ma una delle principali è rappresentata da sforzi eccessivi durante i quali si verificano microlesioni nei tessuti muscolari e connettivi, che rilasciano molecole infiammatorie le quali interagiscono con i recettori del sistema nervoso periferico, portando alla percezione del dolore.
Altre cause includono la mancanza di adeguati tempi di recupero e lo stile di vita generale, con particolare riferimento a coloro che praticano sport intenso e trascurano una dieta equilibrata.
È sempre importante eseguire un adeguato riscaldamento muscolare prima dell'allenamento e, magari, seguire esercizi di avvicinamento, specialmente prima di allenamenti ad alta intensità, puntando a un migliore controllo dei movimenti e una limitazione dell'escursione articolare.
Ricordiamo anche che programmare i tempi di recupero adeguati tra le sessioni di allenamento è essenziale per prevenire l'accumulo di fattori infiammatori nei muscoli.
Quando preoccuparsi
Per capire quando preoccuparsi in caso di dolori muscolari, è cruciale comprendere se la sensazione di dolore derivi da una semplice fatica, da un caso di eccessivo allenamento funzionale o da un errore in un movimento o in uno sforzo durante l’allenamento. Se il dolore si manifesta immediatamente dopo l'esercizio fisico e scompare rapidamente, è probabile che sia dovuto a uno sforzo inusuale o a un movimento inconsueto.
Tuttavia, la situazione è diversa se il dolore persiste per diversi giorni: in questo caso, potrebbe un sovraccarico eccessivo e può anche essere dovuto alla scelta di uno sport non adatto a sé stessi. Per esempio, la corsa potrebbe non essere indicata per chi è in sovrappeso, poiché il peso in eccesso può mettere sotto stress le articolazioni, causando potenziali problemi gravi.
Un terzo tipo di sovrallenamento comporta sintomi come stanchezza cronica, insonnia, tachicardia e perdita di peso. In questi casi, i sintomi sono persistenti e, insieme al dolore muscolare, il corpo risulta costantemente stanco. Questo tipo di dolore colpisce spesso coloro che si allenano a livelli paragonabili a quelli degli atleti professionisti ma non si sottopongono a un adeguato monitoraggio medico.
Per curare i dolori muscolari abbiamo selezionato per te dei prodotti efficaci per liberare la tensione e lenire il dolore in maniera mirata e duratura, scoprili qui