i nostri consigli

Dolori muscolari: ecco i nostri consigli
Il dolore muscolare può derivare da una varietà di fattori, tra i quali spesso si trovano tensione, stress, utilizzo eccessivo del muscolo interessato, traumi e lesioni minori come distorsioni, strappi e contratture. È un tipo di disturbo che spesso interessa specifiche fasce muscolari o una porzione circoscritta del corpo, mentre i dolori muscolari diffusi possono presentarsi a causa di patologie sistemiche, come la gotta o l'influenza, oppure come effetto collaterale di determinati farmaci.
Cause dei dolori muscolari
Le cause dei dolori muscolari possono essere davvero tante ma, negli ultimi anni, sono sepre più collegate allo stile di vita sedentario che, spesso, dovrebbe portare a porre una particolare attenzione nei confronti dei movimenti che si compiono. Spesso ci si dimentica che i nostri muscoli, se non utilizzati per molto tempo, quando vengono posti a sforzi o movimenti scomposti, possono contrarsi nella maniera sbagliata e subire dei danni.
In più, ci sono le sensazioni dolorose correlate alla tensione muscolare che derivano proprio dalla contrazione dei muscoli, come avviene nei casi di spasmi e crampi, che possono essere correlate anche a fattori quali stress, oltre che a posture scorrette e a movimenti scomposti.
Ci sono poi le infezioni, come l'influenza, che possono anch'esse scatenare manifestazioni dolorose a livello muscolare, oppure i casi in cui il dolore può essere correlato a disturbi quali artrite, fibromialgia, artrosi e borsite.
Rimedi
Per alleviare i dolori muscolari, spesso si ricorre alla terapia del calore: è un rimedio che risulta benefico per contratture, artrosi, dolori cronici, insufficienza circolatoria e rigidità muscolare. L'applicazione del calore (anche con del sale caldo) dovrebbe concentrarsi nella zona più dolorante e durare almeno 20-30 minuti per sessione. Al contrario, la terapia del freddo è indicata in caso di lesioni traumatiche o strappi muscolari, dato che aiuta a ridurre l'edema o l'emorragia causati dal trauma.
L'artiglio del diavolo è uno dei rimedi naturali più utilizzati in questi casi, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie che contribuiscono a ridurre gonfiori e dolori. La sua applicazione sotto forma di pomata è spesso consigliata per trattare stiramenti muscolari, artrite, gotta e dolori muscolari di varia natura. La sua efficacia è comprovata e deriva dalla sua ricchezza in glucosidi iridoidi, presenti nella radice della pianta.
Anche l’alimentazione riveste un ruolo significativo nell'affrontare i dolori muscolari: è bene assumere quegli alimenti che favoriscono la circolazione sanguigna, tra cui pesce, aglio, zenzero, frutta secca, legumi, frutti rossi e peperoncino, oltre a mantenere un adeguato livello di idratazione interna.
Quando il dolore è frequente, è possibile ricorrere a diverse soluzioni, come cerotti termici, farmaci antidolorifici a specifica azione locale, unguenti e lozioni. Tuttavia, la scelta di tali rimedi dovrebbe essere effettuata in consulto con un medico o un farmacista al fine di garantirsi un approccio personalizzato e sicuro.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.