Difese immunitarie basse: come rafforzarle?
Avere difese immunitarie basse, noto anche come immunodeficienza, significa che il sistema immunitario non è in grado di combattere efficacemente le infezioni o le malattie che lo colpiscono. Il sistema immunitario è una rete complessa di cellule, tessuti e organi che lavorano insieme per difendere l'organismo dagli agenti patogeni. Quando questo sistema è indebolito, l'individuo diventa più suscettibile a infezioni virali, batteriche, fungine e parassitarie.
I sintomi
Gli individui con difese immunitarie basse possono sperimentare infezioni frequenti o inusualmente gravi. Questi possono includere infezioni respiratorie, come raffreddori e influenza, o infezioni della pelle. Altri sintomi possono includere affaticamento, malessere, febbre ricorrente, linfonodi ingrossati e ritardo nella guarigione delle ferite. In alcuni casi, più rari, è possibile avere infezioni gravi che normalmente non si sviluppano in individui con un sistema immunitario sano.
Le cause
Le difese immunitarie basse possono essere causate da una serie di fattori. Questi includono malattie ereditarie come l'immunodeficienza primaria, l'uso di farmaci immunosoppressori, malnutrizione, stress cronico, e malattie che compromettono il sistema immunitario, come l'HIV. Anche l'invecchiamento può contribuire al declino della funzione immunitaria.
I rimedi
Mantenere uno stile di vita salutare è fondamentale per sostenere il sistema immunitario. Questo include un'alimentazione equilibrata ricca di frutta e verdura, esercizio fisico regolare, un sonno adeguato e la gestione dello stress. Evitare il fumo e limitare il consumo di alcol può beneficiare il sistema immunitario. In alcuni casi, il medico o il farmacista possono raccomandare supplementi nutrizionali (come gli integratori alimentari) o trattamenti specifici per affrontare le cause sottostanti dell'immunodeficienza.
8,25€ 13,90€
10,01€ 15,90€