Diarrea: sintomi, cause e rimedi
La diarrea si riferisce all'emissione di feci acquose e poco consistenti in maniera più frequente rispetto alla norma. Si tratta di un disturbo comune che, nella maggior parte dei casi, risulta temporaneo e non grave. Tuttavia, in alcuni casi, può essere un segnale di una condizione medica sottostante che necessita di attenzione.
I sintomi
Oltre all'incremento della frequenza delle evacuazioni e alla modificazione della consistenza delle feci, la diarrea può essere accompagnata da crampi addominali, gonfiore, nausea e un senso urgente di bisogno di andare in bagno. In alcuni casi, può anche essere presente sangue nelle feci. La diarrea prolungata può portare a disidratazione, con sintomi quali sete eccessiva, bocca secca, ridotta produzione di urine e affaticamento.
Le cause
La diarrea può avere diverse cause. Spesso è il risultato di infezioni gastrointestinali causate da virus, batteri o parassiti, comunemente note come "intossicazione alimentare". Altre cause includono intolleranze alimentari, come quella al lattosio, reazioni allergiche, farmaci (come antibiotici), malattie croniche dell'intestino come il morbo di Crohn, e sindrome dell'intestino irritabile.
I rimedi
Per la diarrea acuta, spesso il trattamento si concentra sulla reidratazione, consumando abbondanti liquidi. Le soluzioni di reidratazione orale, che contengono acqua e sali, possono essere particolarmente utili. È anche consigliabile seguire una dieta blanda, evitando cibi grassi, piccanti o latticini. Nei casi di diarrea causata da un'infezione batterica, potrebbe essere necessario un trattamento antibiotico. Per la diarrea cronica o legata a una condizione sottostante, è importante consultare un medico per un piano di trattamento specifico. Evitare gli alimenti scatenanti e l'uso di farmaci per regolare il movimento intestinale possono far parte della gestione a lungo termine.
10,50€