i nostri consigli

Depressione post estate? Sì esiste davvero!
Con la fine dell'estate, molte persone accusano un calo dell'umore, comunemente noto come "depressione post-estate".
Questo fenomeno è una risposta psico-fisica al ritorno alla routine quotidiana dopo il periodo rilassato delle vacanze: mentre il passaggio dalle giornate spensierate al lavoro o agli impegni scolastici può essere difficile per chiunque, per alcune persone si traduce in sintomi di tipo depressivo o ansioso.
Tuttavia, a differenza della depressione clinica, questa condizione è solitamente temporanea e può essere affrontata con strategie mirate.
Cause della depressione post-estate
La depressione post-estate è scatenata principalmente dal brusco ritorno alla realtà dopo un periodo di pausa.
Durante le vacanze, le persone si allontanano dai loro obblighi quotidiani, adottando ritmi di vita più lenti e dedicando più tempo al relax e al divertimento. Questo cambiamento favorisce un senso di benessere che, al rientro, può trasformarsi in disagio quando ci si confronta nuovamente con lo stress della vita quotidiana.
Inoltre, la riduzione delle ore di luce con l'avvicinarsi dell'autunno può influenzare negativamente l'umore, aggravando la sensazione di malinconia e svogliatezza.
Rimedi
Per superare la depressione post-estate, è importante adottare alcune buone abitudini.
Un modo efficace per contrastare il calo dell'umore è mantenersi attivi e partecipare alle attività mondane che ci offre il luogo in cui viviamo: pianificare attività piacevoli come cene con amici o brevi escursioni può aiutare a distogliere la mente dal rientro e a rendere questo periodo di transizione meno traumatico.
Stabilire nuovi obiettivi può offrire una motivazione positiva e una direzione chiara: che si tratti di iscriversi a un corso, iniziare un nuovo hobby o lavorare su un progetto personale, avere qualcosa su cui concentrarsi aiuta a contrastare la sensazione di vuoto che può palesarsi con la fine delle vacanze.
L'esercizio fisico è un altro ottimo alleato contro la depressione post-estate: praticare sport o semplicemente fare una passeggiata all'aria aperta stimola la produzione di endorfine e serotonina, sostanze chimiche che migliorano il buon umore. In generale, prendersi cura di sé stessi concedendosi momenti come leggere un buon libro, fare un bagno rilassante o meditare, può contribuire a mantenere alto il morale.
Infine, se i sintomi di depressione persistono o diventano difficili da gestire, è importante non esitare a chiedere l'aiuto di uno specialista, che può essere fondamentale per affrontare la situazione e ritrovare l'equilibrio.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.