Denti sensibili: sintomi, cause e rimedi
La sensibilità dentale si verifica quando la dentina, il tessuto sottostante lo smalto dei denti, viene esposta. Questa esposizione può causare disagio o dolore quando i denti vengono a contatto con sostanze calde, fredde, dolci o acide. La comprensione delle cause e dei sintomi della sensibilità dentale è il primo passo verso il ritrovamento di un adeguato trattamento.
I sintomi
Il sintomo principale dei denti sensibili è una sensazione di dolore o disagio in risposta a determinati stimoli, come il contatto con cibi e bevande fredde o calde, l’inalazione di aria fredda, o la consumazione di cibi dolci o acidi. Questo dolore è generalmente acuto e improvviso, e può interessare uno o più denti.
Le cause
La sensibilità dentale può essere causata da diversi fattori. L'erosione dello smalto dentale a causa di un uso eccessivo di spazzolino o anche l’uso di dentifrici abrasivi. La recessione gengivale, spesso associata a malattie gengivali, anche può esporre le radici dei denti, che non sono protette dallo smalto. Inoltre, procedure dentali, fratture o crepe nei denti, e bruxismo (digrignamento dei denti) possono contribuire alla sensibilità dentale.
I rimedi
La gestione della sensibilità dentale inizia con l'adozione di buone pratiche di igiene orale. Utilizzare uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio appositamente formulato per denti sensibili può essere d’aiuto. Evitare cibi e bevande acide e l'uso di tabacco. Il dentista potrebbe suggerire trattamenti professionali per proteggere la dentina esposta.
È importante consultare un dentista per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato per affrontare la sensibilità dentale.
4,50€ 7,10€