i nostri consigli

Cura e bellezza dei piedi in inverno
In inverno è bene prendersi cura dei propri piedi, specialmente se siamo sempre in giro e, di conseguenza, li teniamo chiusi nelle scarpe per tutta la giornata.
In previsione dell'estate, quando torneremo a indossare calzature aperte, è consigliabile adottare alcuni pratici suggerimenti per prendersi cura dei propri piedi in inverno, avendo così tutto il tempo per prepararli alla “prova sandalo”.
Cura dei piedi
I piedi sono normalmente più inclini alla secchezza, dato che in questa area del corpo ci sono solo il 10% delle ghiandole sebacee rispetto a quelle presenti nel viso, e richiedono un'attenzione particolare. È sicuramente importante preservare l'idratazione di questa parte del corpo, utilizzando creme specifiche ricche di elementi nutrienti che penetrano in profondità e che siano capaci di preservare l'elasticità cutanea.
Per mantenere i piedi belli e morbidi durante l'inverno, è consigliabile iniziare la routine con un pediluvio a base di bicarbonato, al fine di attivare il processo di idratazione. Si inizia immergendo i piedi in una bacinella d'acqua contenente sali di Epsom, noti per i loro benefici detossinanti e drenanti: in inverno l’acqua è bene che sia tiepida, ma la si può scegliere leggermente fredda, se i piedi sono gonfi e pesanti, oppure calda se si desidera un effetto rilassante.
Il pediluvio è utile per corroborare la microcircolazione periferica, ammorbidire la pelle e prepararla allo step successivo, ovvero lo scrub: si tratta di una pratica essenziale per eliminare le cellule morte e a rendere più morbidi calli e duroni, specialmente nell’area dei talloni. Per quel che riguarda l'esfoliazione della pelle dei piedi, è consigliabile iniziare dalle dita, risalendo verso le caviglie e concentrarsi sulle zone a rischio di ispessimento cutaneo, per rendere la pedicure ancora più efficace.
Per eseguire una pedicure accurata, è bene preparare tutti gli strumenti necessari come un tagliaunghie, lima e bastoncini di legno d'arancio per rimuovere le pellicine. Si parte dalle unghi, che vanno accorciate e smussate sugli angoli per prevenire fastidi con le calzature e per scongiurare che si incarniscano. Rimuoviamo delicatamente le cuticole senza strapparle, spingendole indietro con un bastoncino d'arancio e limiamo per conferire all’unghia la forma desiderata.
Un massaggio delicato ma energico a fine pedicure è benefico per rilassare i nervi della zona e migliorare la circolazione: basta prendere il tallone con una mano, stendendo le dita verso l'alto con l'altra e massaggiando la pianta del piede con il pollice.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.