Contusioni: come trattarle?
Una contusione, comunemente nota come livido, è una lesione dei tessuti sottocutanei causata da un trauma che danneggia i vasi sanguigni senza procurare, necessariamente, ferite aperte. Il sangue fuoriuscito dai vasi si accumula nei tessuti circostanti, causando una decolorazione visibile e spesso dolore nella zona interessata.
I sintomi
Le contusioni iniziano spesso con una decolorazione rossa o violacea che diventa blu o nerastra con il passare del tempo. Man mano che la contusione guarisce, può cambiare in colori come il verde o il giallo. La zona interessata può essere dolente al tatto e gonfia, tuttavia, si tratta di sintomi che tendono a diminuire mentre la contusione guarisce.
Le cause
Le contusioni sono comunemente causate da colpi, cadute o urti che danneggiano i vasi sanguigni sottocutanei Alcune persone sono più inclini a sviluppare contusioni, tra cui gli anziani, a causa della pelle più sottile e dei vasi sanguigni più fragili, e coloro che hanno disturbi di coagulazione del sangue.
I rimedi
La maggior parte delle contusioni guarisce da sola in due o tre settimane. Per ridurre il gonfiore e il dolore nelle prime 48 ore, è possibile applicare impacchi di ghiaccio sulla zona interessata per 15-20 minuti ogni ora e tenere l'area elevata, se possibile. Evitare attività fisiche intense che potrebbero ulteriormente danneggiare l'area contusa. Dopo 48 ore, impacchi caldi possono essere applicati per aiutare il corpo ad assorbire il sangue accumulato. Se si sospetta che una contusione sia particolarmente grave o sia associata a una lesione più seria, come una frattura, è importante consultare un medico.
6,97€ 11,90€