Cistite: sintomi, cause e rimedi
La cistite è un'infiammazione della vescica, spesso causata da un'infezione batterica del tratto urinario inferiore. Può colpire individui di tutte le età e di entrambi i sessi, ma è più comune nelle donne a causa della loro anatomia del tratto urinario. Se non trattata adeguatamente, la cistite può causare un notevole disagio e potenzialmente progredire verso infezioni più gravi.
I sintomi
I sintomi della cistite includono un forte bisogno di urinare frequentemente, anche se spesso si tratta di piccole quantità, una sensazione di bruciore o dolore durante la minzione, urine torbide o fortemente odorose e, a volte, con presenza di sangue. Inoltre, alcune persone possono avvertire dolore nella parte bassa dell'addome o sensazione di pressione sopra il pube.
Le cause
La causa più comune di cistite è l'infezione batterica, spesso dovuta a Escherichia coli. Questi batteri possono entrare nel tratto urinario attraverso l'uretra e moltiplicarsi nella vescica. Fattori di rischio includono attività sessuale, utilizzo di cateteri, menopausa e determinate condizioni di salute che riducono l'immunità. In alcuni casi, la cistite può essere non infettiva, causata da farmaci, prodotti irritanti o altre condizioni.
I rimedi
Per il trattamento della cistite batterica, i medici solitamente prescrivono farmaci antibiotici per eliminare l'infezione. È importante completare il ciclo di antibiotici anche se i sintomi migliorano prima, per prevenire la ricorrenza dell’infezione. Bere molta acqua può aiutare ad eliminare e smaltire i batteri presenti nella vescica. L’uso di impacchi caldi sull’addome è utile nell'alleviare il dolore, quando presente. Nei casi di cistite non infettiva, la gestione può includere cambiamenti nello stile di vita o l'eliminazione di agenti irritanti.
È fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.
11,83€ 16,90€
12,00€
10,08€ 13,50€