Carenza di Ferro: come riconoscerla?

La carenza di ferro è una condizione in cui il corpo non ha abbastanza ferro per produrre emoglobina, la proteina nei globuli rossi che trasporta ossigeno ai tessuti. Questo deficit può portare a un ridotto apporto di ossigeno agli organi e ai tessuti, e, in alcuni casi, può evolvere in anemia da carenza di ferro. Comprendere l’importanza del ferro e i modi per prevenire o trattare la sua carenza è essenziale per il mantenimento della salute.

I sintomi 

I sintomi della carenza di ferro possono essere lievi all'inizio e diventare più evidenti man mano che la condizione progredisce. Essi possono includere affaticamento, pallore, mancanza di respiro, tachicardia, capelli fragili e unghie che si scheggiano facilmente.

Le cause

Le cause della carenza di ferro possono essere varie, tra cui una dieta povera di ferro, malassorbimento intestinale, perdite di sangue prolungate come mestruazioni abbondanti o sanguinamento gastrointestinale, e aumentato fabbisogno di ferro durante la gravidanza. Inoltre, alcune condizioni mediche come la celiachia o la malattia di Crohn possono interferire con l'assorbimento del ferro.

I rimedi 

Il trattamento della carenza di ferro mira ad aumentare i livelli di ferro nel sangue. Questo può essere ottenuto attraverso l'assunzione di integratori di ferro su consiglio medico e l'adozione di una dieta che includa alimenti ricchi di ferro, come carni rosse, legumi, frutta secca e verdure a foglia verde. In alcuni casi, può essere necessario trattare le condizioni sottostanti che contribuiscono alla carenza. È importante consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato, in quanto un eccesso di ferro può essere dannoso per l’organismo.