Alitosi: sintomi, cause e rimedi
L'alitosi, comunemente nota come alito cattivo, è una condizione caratterizzata da un odore sgradevole che proviene dalla bocca. Questo fenomeno può essere temporaneo, come nel caso dell'alito mattutino o a seguito del consumo di cibi particolarmente odorosi e speziati, o può essere cronico, influenzando negativamente la vita sociale e la fiducia in se stessi.
Come si manifesta?
I sintomi dell'alitosi includono un persistente odore sgradevole dalla bocca, una sensazione di secchezza orale e, in alcuni casi, anche un sapore sgradevole. Spesso, le persone che soffrono di alitosi cronica non sono consapevoli della loro condizione fino a quando non vengono informate da qualcun altro, poiché l'olfatto tende ad abituarsi all'odore.
Le cause
L’alitosi può avere diverse cause. Una delle più comuni è la scarsa igiene orale, che porta all'accumulo di batteri che degradano le particelle di cibo nella bocca, producendo composti maleodoranti. Altre cause includono malattie gengivali, secchezza orale, infezioni del tratto respiratorio, cibi odorosi, fumo di sigaretta e alcune condizioni mediche come problemi gastrici o diabete.
I rimedi
Per affrontare l'alitosi, è essenziale mantenere una buona igiene orale attraverso spazzolamento regolare e utilizzo del filo interdentale. L’uso di collutori può anche contribuire a neutralizzare gli odori. Bere molta acqua e ridurre il consumo di cibi e bevande che contribuiscono all'alito cattivo, come aglio, cipolle e caffè, può essere utile. Inoltre, smettere di fumare e avere un'alimentazione equilibrata possono migliorare la qualità dell'alito. Nei casi in cui l'alitosi sia causata da una condizione medica sottostante, è importante consultare un medico per un trattamento mirato.
4,38€ 6,50€
3,28€ 4,90€
4,80€ 5,60€