Afte: sintomi, cause e rimedi

Le afte orali, note anche come stomatiti aftose, sono piccole ulcere che si formano all'interno della bocca, comunemente sulla parte interna delle guance, delle labbra, sulla lingua, o sul palato. Non devono essere confuse con l'herpes labiale, che si manifesta al di fuori della bocca. Le afte sono generalmente rotonde, con un centro bianco o giallo e un bordo rosso, e possono essere dolorose, specialmente durante il parlare o il mangiare.

I sintomi

Oltre alla presenza di ulcere in bocca, le afte possono essere accompagnate da dolore o sensazione di bruciore. In alcuni casi, prima che l’afta si sviluppi, può esserci un’area di disagio o sensazione di formicolio. Sebbene la maggior parte delle afte siano piccole, varianti più grandi possono essere particolarmente dolorose e richiedere più tempo per guarire. In alcuni casi, le afte possono essere associate a sintomi sistemici come febbre e malessere.

Le cause

Le cause esatte delle afte non sono completamente comprese, ma si ritiene che vari fattori possano contribuire al loro sviluppo. Tra questi fattori ci sono lesioni alla bocca, stress o ansia, sensibilità a certi alimenti, carenze vitaminiche (come la vitamina B12 o il ferro), cambiamenti ormonali e predisposizione genetica.

I rimedi 

Le afte tendono a guarire da sole entro una o due settimane. Tuttavia, per alleviare il dolore e accelerare il processo di guarigione, esistono varie opzioni di trattamento. Risciacqui con acqua salata o con un collutorio antisettico possono aiutare a ridurre l'irritazione. È importante anche evitare cibi e bevande piccanti, acidi o salati che possono aggravare il dolore. Per afte più gravi o persistenti, un medico o un dentista potrebbe raccomandare l'uso di creme topiche, collutori su prescrizione o, in rari casi, farmaci orali. Se si sviluppano afte frequentemente o se sono associate a altri sintomi sistemici, è consigliabile consultare un medico per un'indagine più approfondita.